Armadi a muro, cabine armadio e mobili su misura: spazi funzionali ed elementi di arredo
La cabina armadio, gli armadi a muro ed i mobili su misura, sono spazi importanti all’interno della nostra abitazione. La corretta progettazione di questi spazi funzionali permette di sfruttare al meglio tutti gli ambienti della nostra casa. Per avere una cabina armadio o un armadio su misura che possa soddisfare le nostre esigenze di spazio, basta affidarsi ad un buon architetto.
Come progettare una cabina armadio e armadi su misura
Quando si progetta una stanza, una cabina armadio, un armadio a muro o mobili su misura, bisogna fare attenzione a determinati parametri e tipologie di realizzazione. Bisogna tenere presente se si vuole realizzare una cabina armadio in una stanza adiacente alla camera da letto, in un vano ricavato nella camera da letto esistente o se si vuole realizzare un semplice contenitore che non prevede la demolizione di nessun muro interno e che oltre a risolvere funzionalmente gli spazi rappresenta anche un oggetto di arredo della casa. A seconda dei gusti e delle proprie esigenze la cabina armadio si può sviluppare lungo una sola parete, un angolo, una nicchia o al centro di una stanza. Le pareti perimetrali che la ospitano possono essere realizzate in muratura, in cartongesso ed in legno. Per la realizzazione di una cabina armadio non esiste una dimensione standard, ma esistono delle misure minime che bisogna rispettare e che vanno progettate ed adattate in base alle specifiche esigenze della committenza.
Perché affidarsi ad un architetto per cabine armadio, armadio a muro e mobili su misura
Per progettare una cabina armadio, armadio a muro o mobili su misura, bisogna rivolgersi ad un buon architetto. Questo perché solo i veri esperti del settore sanno valutare le dimensioni minime necessarie per realizzare una cabina armadio. Gli architetti presso lo studio architettura Bastoni sapranno consigliarvi su quale sia il mobile su misura più adatto alle vostre esigenze.