Spesso capita di dover ristrutturare casa per far fronte a nuove esigenze o semplicemente perché abbiamo bisogno di un cambiamento. Una ristrutturazione può essere però motivo di forte stress per i proprietari dell’immobile, non solo riguardo l’investimento economico da dover effettuare, ma anche riguardo il risultato. Ristrutturare casa presenta molteplici vantaggi sia in termini economici che di vivibilità.
Quando si parla di ristrutturazione interna, che comporti ad esempio una demolizione o la sostituzione degli infissi, stiamo parlando della possibilità di scegliere ogni aspetto dell’abitazione, della possibilità di trasformare in realtà l’idea che abbiamo del concetto di casa, di poterla arredare con il design che più desideriamo, fornirla di ogni forma di comfort.
Ma anche dal punto di vista economico una ristrutturazione interna presenta dei vantaggi, soprattutto nel lungo periodo, perché è possibile dotare le abitazioni, gli edifici di nuovi impianti che sfruttano nuove tecnologie mediante i quali è possibile ottenere un notevole risparmio energetico.
Una ristrutturazione però prevede anche il rilascio di determinate autorizzazioni e permessi, come la CILA. In quest’ottica rivolgersi ad un architetto, ovvero un professionista sempre aggiornato sulle normative in materia edilizia e urbanistica, risulta essere la scelta migliore per poter svolgere i lavori di ristrutturazione nel pieno rispetto della legge.

Ristrutturazione presso lo Studio architettura Bastoni
Ristrutturare casa, un appartamento o un edificio può rappresentare uno degli investimenti più importanti della nostra vita. Per questo presso lo Studio architettura Bastoni troverete architetti in grado di guidarvi in tutte le fasi necessarie per ristrutturare la vostra casa , che si occuperanno della direzione lavori, delle pratiche amministrative e delle variazioni catastali. Gli architetti Bastoni, grazie alla loro esperienza pluriennale nel campo dell’Interior design, saranno in grado di effettuare ristrutturazioni che rispecchino al meglio le esigenze e le richieste dei propri clienti, rispettando budget e tempi prestabiliti. Dopo aver redatto il progetto, mediante la progettazione 3D e il rendering, forniranno al cliente un’ idea di quello che sarà il progetto finale, mediante render e immagini fotorealistiche di ultima generazione. I render permetteranno di visualizzare ogni aspetto della casa futura e il design adottato. L’architetto presso lo Studio architettura Bastoni è un professionista sempre aggiornato sulle moderne tecniche costruttive e sulle legge in materia edilizia e di ecosostenibilità, in grado di effettuare una ristrutturazione interna caratterizzata da un progettazione architettonica e da un design sempre rispondenti alle esigenze del cliente, tenendo conto anche dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre, in base alla nuova normativa Europea che richiede di ottenere nel 2020 un risparmio energetico del 20%, gli architetti Bastoni offriranno soluzioni di ristrutturazione interna atte a rispettare tale normativa mediante l’installazione del cappotto termico, di pavimentazioni in legno e la sostituzione degli infissi. Lo Studio architettura Bastoni offre servizi di:
– pavimentazione, massetti e rivestimenti;
– installazione impianti sanitari e idrici;
– nuovi tramezzi;
– sostituzione degli infissi;
– costruzione nuovi elementi in muratura;
– demolizione tramezzi, rivestimenti, murature;
– bioedilizia
– sostituzione infissi.

Bonus Ristrutturazione 2020
La nuova Legge di Bilancio 2020 ha introdotto la cosiddetta Proroga Bonus Ristrutturazione 2020 prevedendo detrazioni fiscali per i contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione. In base all’Art. 6-bis del Dpr 917/86 per gli interventi di ristrutturazione edilizia sono previste detrazioni fiscali del 50% per un limite massimo di spesa di € 96.000. Inoltre, è prevista una detrazione Irpef per coloro che acquistano fabbricati ad uso abitativo ristrutturati, sempre con un limite di spesa massimo di € 96.000. Gli interventi che beneficiano di detrazioni fiscali del 50% sono:
-
ristrutturazione edilizia sulla unità o su più unità abitative;
-
ristrutturazione edilizia effettuata su parti comuni di edifici residenziali;
-
eliminazione di barriere architettoniche;
-
ripristino o ricostruzione di immobile danneggiato;
-
realizzazione di strumenti atti a favorire la mobilità di disabili gravi ai sensi dell’ Art. 3, comma 3 della Legge 104/1992 che utilizzino robotica o tecnologie avanzate
-
interventi antisismici, di risparmio energetico e cablatura degli edifici;
-
bonifica amianto;
-
installazione impianti di sicurezza personale.

Nella ristrutturazione edilizia rientrano interventi quali: demolizione e ricostruzione con ampliamento, ristrutturazione senza demolizione, ma con ampliamento, modifiche nella facciata, apertura nuove porte o finestre, realizzazione balcone, costruzione nuovi servizi igienici senza alterare la superficie della casa. E se abbiamo la necessità di “ristringere” il nostro immobile? Anche in caso di demolizione e ricostruzione è prevista una detrazione del 50% per ricostruzioni di immobili che presentano una volumetria inferiore.
L’Agenzia delle Entrate ha inoltre specificato che le detrazioni fiscali previste dalla Proroga Bonus ristrutturazione 2020 sono fruibili solo se l’intervento di ristrutturazione riguarda parti comuni, ovvero, le detrazioni Irpef riguarderanno ogni condomino solo per la parte millesimale.