Rendering e modellazione 3D
In un mondo sempre più caratterizzato dalla tecnologia gli architetti per rimanere competitivi e poter far fronte alle sempre più crescenti richieste dei clienti fanno ricorso a nuovi strumenti di progettazione. Lo Studio di architettura Bastoni mette a disposizione dei propri committenti architetti in grado di fornire render d’interni utilizzando tecniche di Rendering e modellazione 3D più moderne, progettazione 3D, progetti 2D, foto ritocco, foto inserimenti. In primo luogo l’architetto, terminata la fase progettuale, espone i progetti 2D i quali possono essere tavole di carta, file PDF o, in alcuni casi, in entrambi i formati. Successivamente il progetto verrà presentato al cliente sotto forma di modelli 3D, i quali forniranno al committente una visione realistica dell’idea iniziale.
Che cos’è il Rendering?
Il Rendering è una tecnica utilizzata dagli architetti dello Studio di Architettura Bastoni per visualizzare modelli 3D di un progetto.Oggi grazie ai render fotorealistici e modellazione 3D è possibile mostrare al cliente quello che sarà il risultato finale del progetto mediante progettazione 3D, immagini al altissima definizione in cui sarà possibile osservare nel dettaglio textures, illuminazione, arredamento interno ed esterno e la possibilità di apportare modifiche ove sia necessario. Esso infatti facilita la comprensione del progetto da parte anche dei committenti meno esperti in quanto l’architetto fornisce immagini virtuali elaborate mediante software BIM o CAD. Inoltre è possibile elaborare sia render d’interno che il render d’esterno e di conseguenza tale tecnica può essere utilizzata per una nuova costruzione, ristrutturazione oppure per l’arredamento di interni.
Utilizzare render fotorealistici permette all’architetto di:
– mostrare al cliente i materiali che verranno utilizzati;
– il mobilio scelto in maniera dettagliata usufruendo anche di diverse angolazioni.
– proporre varie soluzioni relative all’illuminazione;
– proporre una vista dall’alto dell’esterno della futura abitazione o edificio o una visione ad altezza uomo.
Perché utilizzare Modelli BIM?
In un modello BIM (Building Information Modeling) vengono racchiuse tutte le informazioni riguardo al progetto, sia che si tratti di una ristrutturazione o di una nuova costruzione, dalla fase progettuale a quella esecutiva.In un modello BIM vengono inseriti i materiali utilizzati, la posizione geografica, interventi di manutenzione , impianti, sicurezza, demolizione e tutto ciò che concerne la geometria. E’ possibile dunque affermare che lo Studio di architettura Bastoni grazie ai software BIM è in grado di “costruire” un’unità immobiliare, un edificio ancor prima di realizzarlo grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti nel progetto, ovvero, architetti, analisti, ingegneri, ecc.. Grazie al BIM è possibile quindi aumentare la produttività in quanto viene eliminata la possibilità di commettere errori grazie alla costante collaborazione dei professionisti interessati dal progetto fornendo render fotorealistici già nella fase di progettazione.